- leggenda
- leg·gèn·das.f.1. TS lett. narrazione agiografica arricchita di elementi fantastici e soprannaturali, tipica spec. della letteratura medievale, destinata alla pubblica lettura a scopo edificante il giorno della festa del santo: la leggenda di san Brandano2a. CO racconto tradizionale di fatti immaginari o molto lontani nel tempo arricchito di elementi fantastici: la leggenda di re Artù, le antiche leggende nordiche, miti e leggende popolari2b. CO gerg., persona che per particolari doti o qualità ha acquisito fama e notorietà: quel cantante è una leggendaSinonimi: mito.2c. CO avvenimento storico trasfigurato e arricchito di particolari inventati dalla fantasia popolare: la leggenda napoleonica, le origini di quel popolo si perdono nella leggenda2d. CO estens., storia inventata, non vera: circolano parecchie leggende sul suo conto3. TS mus. brano vocale o strumentale di carattere epico o lirico basato generalmente su un soggetto di carattere sacro4. CO legenda5. BU didascalia posta sotto un'illustrazione6a. TS numism. l'insieme delle parole o dei numeri disposti circolarmente lungo l'orlo delle due facce di monete e medaglie6b. TS filat. iscrizione, gener. relativa al soggetto grafico, che può essere stampata sui francobolli oltre alle indicazioni del valore nominale e dello stato di emissione7. TS arald. motto, iscrizione posto in un'arme8. TS tipogr. forma della composizione tipografica già chiusa nel telaio e pronta per la stampa\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. mediev. legĕnda "cose da leggere", v. anche legenda.POLIREMATICHE:leggenda metropolitana: loc.s.f. COleggenda urbana: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.